Latte Fieno, ma cos’è? Quali sono i benefici?

Certificazione “Latte Fieno STG”: uno sguardo ai benefici per uomo, animale e ambiente
La certificazione “Latte Fieno STG” fa riferimento al Reg. (UE) 2016/304 della Commissione del 2 marzo 2016 e viene rilasciata a tutti i nostri soci conferenti latte a seguito di controlli periodici effettuati dall’ente certificatore CCPB.
Tra le varie direttive, necessarie per ottenere la conformità, le più importanti riguardano il sistema nutrizionale ed il benessere animale. Il disciplinare infatti prevede che l’alimentazione sia ripartita tra erba fresca durante i pascoli dei periodi primaverili ed estivi, e fieno e foraggi secchi bio in inverno. La quota annua di fieno destinata al bestiame deve inoltre essere pari ad almeno il 75% della razione secca totale ingerita per ogni singolo animale.
Infine è bene precisare che vi è il divieto assoluto di utilizzo di insilati (o foraggi fermentati) e mangimi ogm i quali, legati solitamente a forme di allevamento intensive, sono nocivi per l’animale e comportano un grande dispendio di risorse con conseguente impoverimento dell’ambiente in cui crescono.
Il latte che si ottiene da un allevamento sano e basato sui principi “Latte Fieno STG” è un prodotto di altissima qualità: contiene circa il doppio dei principi nutritivi rispetto ad una produzione standard ed è ricco di grassi polinsaturi Omega 3, essenziali per l’organismo. La ricerca medica ne ha ampiamente dimostrato i relativi effetti benefici sulla salute dell’apparato cardiovascolare e sul sistema nervoso.
Attraverso la certificazione “Latte Fieno STG” proponiamo ormai da diversi anni esclusivamente prodotti completamente ecosostenibili, in grado di rispettare gli animali ed estremamente sani e nutrienti per l’uomo.